Chi siamo
“I CANTORI DELLE CIME” di Lugano è il nome di un coro maschile
che esegue musica corale di ispirazione popolare.
Formato da una quarantina di voci maschili, il coro I CANTORI DELLE CIME di Lugano è stato fondato nel 1969.
I suoi direttori sono stati Alfio Inselmini (1969-1990) e Gabriele Brazzola (1990-2008). A partire dal 2008 dirige il coro Manuel Rigamonti.
Nel ricco curriculum del coro c’è la partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive, molti concerti in patria e all’estero, tournée in varie regioni d’Italia (in particolare in Veneto, nel Trentino e in Sardegna), in Russia, Argentina, Bulgaria, Portogallo e Spagna (Barcellona, Sagrada Familia) nonché numerose incisioni, di cui l’ultima – Libera la tua voce – è stata prodotta nel 2014. Da segnalare è il secondo posto ottenuto al “Concorso nazionale dei cori” di Aarau nel 2013 e il terzo, allo stesso concorso, nel 2017.
LE RASSEGNE
Nell’autunno di ogni anno I Cantori delle Cime organizzano un concerto di gala denominato “Nostro Concerto Corale” (NCC) nella prestigiosa “Sala Teatro” del Lac, concerto che ha da tempo abbandonato la formula della classica rassegna corale per avvicinarsi allo spettacolo puro. L’ambizione è di dare rinnovata dignità a una forma musicale spesso confinata nei cliché di “montagna, guerra ed emigrazione“.
In giugno il coro cura la realizzazione di una rassegna di canto corale denominata Vicanta (“Viganello canta”) promossa dal comune di Lugano e che si svolge nella suggestiva cornice alberata del parco della villa Costanza, nel quartiere di Viganello, con puntate in altri ambienti cittadini.


7 ALBUM
I CANTORI DELLE CIME hanno pubblicato negli ultimi anni sette CD.
Il primo è una registrazione dal vivo del concerto con i Crodaioli di Bepi De Marzi del 28 novembre 1992. Il secondo è stato prodotto nel ’94 in occasione del venticinquesimo compleanno del coro e raggruppa i maggiori successi del passato. Il terzo data dell’ottobre del ’96: si tratta di un’opera “live” che è stata pubblicata in occasione dei Campionati del mondo di ciclismo a Lugano ed è intitolata “Otòbar ’96” (Ottobre 1996), dal brano appositamente composto dal maestro Gabriele Brazzola su un testo in dialetto di Roberto Bottinelli, presentatore del gruppo.
Nell’autunno del ’99 è uscito il CD “Siamo così” che contiene, tra l’altro, cinque canti inediti “cucinati in casa”, cioè musicati da Brazzola su testi dei coristi Bottinelli e Antonio “Pucio” Poretti.
La quinta produzione è del 2005, s’intitola “Tèra nossa” ed è una raccolta di brani del repertorio più recente: propone ancora alcuni pezzi composti o armonizzati da Brazzola e offre molte escursioni fuori dalla nostra cultura: Spagna, Russia, Stati Uniti, Australia, Colombia, in una Babele di lingue e ritmi diversi.
La sesta produzione s’intitola “Cime: 2 volte ventenni” e sottolinea il quarantesimo compleanno (2009) attraverso i “cavalli di battaglia” del coro e con qualche escursione nel vocal-pop, il tutto sotto la direzione del Maestro Manuel Rigamonti.
L’ultimo CD è stato prodotto nel 2014, s’intitola “Libera la tua voce” e contiene 20 brani d’autore, dove gli autori sono De Marzi, Malatesta, Màiero, Bon, Buggiani a cui si affianca il direttore del coro Manuel Rigamonti con alcune sue nuove composizioni su testi di coristi. La registrazione è stata fatta da personale professionista nella sede stessa del coro.
I Presidenti dalla costituzione del Coro in poi:
Presidenti

Edi Bistoletti
dal 1969 al 1993

Franco Andreoli
dal 1993 al 2010

Ennio Balmelli
dal 2010 al 2022

Andrea Martina
dal 2022
I Maestri dalla costituzione del Coro in poi:
Maestri

Alfio Inselmini
dal 1969 al 1990

Gabriele Brazzola
dal 1990 al 2008

Manuel Rigamonti
dal 2008 in poi
Composizione attuale del Comitato:
Comitato
Andrea Martina
Presidente
Francesco Audrino
Vice Presidente
Luciano Hochstrasser
Cassiere
Reto Wismer
Segretario
Stéphane Zenger
Italo Giovanola
Raffaele Solcà

Composizione attuale del Coro:
Coro
Tenori I:
• Gerardo Ceres
• Emanuele Di Marco
• Mauro Fasola
• Davide Ferrari
• Luciano Hochstrasser
• Andrea Martina
• Fausto Milani
• Maurizio Naro
• Giordano Piazza
• Sandro Quattrini
Tenori II:
• Pierantonio Baggiolini
• Italo Giovanola
• Claudio “Cicio” Marcoli
• Giovanni Maturi
• Luigi Parmiani
• Giorgio Rezzonico
• Claudio Troise
• Stéphane Zenger
Baritoni:
• Franco Besomi
• Luciano Bonfanti
• Pierre-André Meylan
• Raffaele Solcà
• Serafino Spinetti
• Deepak Storni
• Ezio Walder
• Reto Wismer
Bassi:
• Francesco Audrino
• Ennio Balmelli
• Sandro Boldini
• Giorgio Morsanti
• Guido Picco
• Ray Quattropani
• Giovanni Sicilia
• Giorgio Skabar
• Peter Trinkler
Nuovi candidati per il nostro coro sono sempre benvenuti!
Le prove si tengono tutti i giovedì sera dalle 19:30 alle 21:30.
Ti aspettiamo!